Mangiare insieme è volersi bene

Dolcetti mandorle e limone

2022-04-22T12:45:41+02:00

Ingredienti
– 120 gr. di mandorle
– 80 gr. di zucchero
– mezzo limone grattugiato
– succo di mezzo limone
– una puntina di lievito per dolci
– un pizzico di sale
– zucchero a velo q.b.

Preparazione
Mettere nel mixer  tutti gli ingredienti e tritare finemente. Al composto che risulterà un po’ appiccicoso  dargli la forma che si desidera e passarli nello zucchero a velo. Infornare a 170° per 15 minuti circa.

Frittelle di San Giuseppe

2022-05-11T10:29:44+02:00

Ingredienti
– 250 di riso
– 1 litro di latte
– 1 etto di zucchero
– 4 uova
– 250 di farina
– cannella
– limone grattugiato
– mistrà
– olio di semi di arachidi
– zucchero semolato q.b.

Preparazione
Cuocere il riso nel latte. Aggiungere lo zucchero, i rossi delle uova, la farina, un bicchierino di mistrà, il limone grattugiato, un pizzico di cannella e alla fine le chiare montate a neve. Friggere le frittelle a cucchiaiate. Le frittelle si cuociono prestissimo e dopo averle scolate in una carta assorbente, passarle nello zucchero semolato.

Muffin all’arancia

2022-04-22T12:50:22+02:00

Ingredienti
– 1 uovo
– 1 etto di zucchero
– 80 ml. di olio
– 150 ml. di succo di arancia
– 220 gr. di farina
– una bustina di lievito vanigliato
– 1 bustina di vanillina
– marmellata di arance

Preparazione
Mescolare l’uovo con lo zucchero. Aggiungervi l’olio, il succo di arancia e la farina con il lievito e la vanillina. Girare bene con la frusta poi distribuire il preparato sui pirottini di alluminio fino alla metà. Infornare a 180° per 25 minuti. Appena fuori dal forno pigiare con un dito il centro del muffin in modo da formare un incavo. Lasciar raffreddare poi toglierli dai pirottini e riempire l’incavo con un cucchiaino di marmellata di arancia.

Coppette di ricotta con noci caramellate

2022-04-22T12:53:46+02:00

Ingredienti
– 4 etti di ricotta
– zucchero vanigliato q.b.
– 10 noci
– 50 gr. di zucchero semolato

Preparazione
Girare la ricotta con lo zucchero vanigliato e sistemarla nelle coppette. Mettere al fuoco un padellino con lo zucchero e farlo caramellare. Aprire le noci e una alla volta metterla nel caramello e poi sopra la ricotta.

Crostata ai fichi freschi

2022-04-29T17:36:56+02:00

Ingredienti
– 2 uova
– 100 di zucchero
– 80 ml. di olio
– 1 scorsa di limone grattugiata
– 300 gr. di farina di semola
– 1 cucchiaino di lievito per dolci
– mezzo chilo di fichi freschi
– marsala q.b., cannella
– per la farcitura: 1 uovo, 100 ml. di panna, 1 cucchiaio di zucchero

Preparazione
Mescolare le uova con lo zucchero e aggiungere l’olio, la scorsa del limone, il lievito per dolci e la farina. Stendere l’impasto in una teglia lasciando da parte una piccola porzione, bucherellarlo con la forchetta e versarvi sopra un po’ di marsala e cannella. Tagliare i fichi a metà e sistemarli sopra l’impasto. Mescolare poi l’uovo con lo zucchero e unire la panna liquida poi versare il tutto sopra i fichi. Infornare a 180° per 35 minuti circa.

 

 

 

Strudel di mele o di pesche

2022-04-29T17:35:35+02:00

Ingredienti
– 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
– 3 mele o tre pesche
– 10 noci
– un pugno di uvetta
– poco pangrattato
– una noce di burro
– cannella
– zucchero q.b.
– acqua q.b.

Preparazione
Stendere la pasta. Nel frattempo, in una padella affettare le mele o le pesche, mescolarle con le noci tritate con un coltello, l’uvetta, la cannella, lo zucchero e la noce di burro poi mettere al fuoco per 10 minuti. Stendere sopra la pasta sfoglia un po’ di pangrattato per assorbire l’umidità della frutta poi stendervi l’impasto preparato e chiudere la pasta. Spennellare poi la pasta con il rosso dell’uovo e un goccio di latte e posarvi sopra quattro o cinque gherigli di noce interi. Mettere in forno a 180° per mezz’ora circa.  Alla fine lo zucchero dentro lo strudel tende ad uscire e dovrebbe caramellare un po’ e rendere lucido lo strudel.

 

Torciglione

2022-12-30T17:01:22+01:00

Torciglione

Ingredienti
– 2 etti di farina di mandorle
– buccia grattugiata di un limone
– 30 gr. di farina
– 2 chiare di uovo

– 125 gr. di zucchero a velo

– pinoli q.b.
– canditi per decorazione

Preparazione
Mescolare le due farine e grattugiarvi il limone. Montare a neve le chiare con lo zucchero a velo e aggiungerle alle farine. Dare all’impasto, un po’ appiccicoso ma non troppo, la forma di un serpentello e decorare la bocca con un candito rosso e gli occhi con un candito verde o due chicchi di caffè. Poi con i pinoli decorare tutta la superficie del torciglione. Infornare a 160° per quaranta minuti.

Crostata di zucca e amaretti

2022-04-22T14:23:09+02:00

Ingredienti
– 1 uovo
– 8o gr. di burro
– 80 gr. di zucchero
– limone grattugiato
– 240 gr. di farina
– un vasetto di marmellata di zucca
– una scatola di amaretti piccoli

Preparazione
Mescolare accuratamente burro e zucchero, aggiungere l’uovo, il limone grattugiato e la farina. Foderare uno stampo con burro e farina e metterci l’impasto. Coprire con la marmellata di zucca e decorare con amaretti piccoli. Mettere al forno a 175° per mezz’ora circa.

Rotolo alle ciliegie con ricotta e panna

2022-04-22T14:26:19+02:00

Ingredienti
– 4 uova
– 130 gr. di zucchero
– scorsa grattugiata di un limone
– 1 bustina di vanillina
– 200 ml. di panna da montare
– 150 gr. di ricotta
– 1 kg. di ciliegie
– zucchero semolato q.b.
– zucchero vanigliato q.b.

Preparazione
Montare molto bene i tuorli con lo zucchero aggiungendo la vanillina e la scorsa del limone grattugiata. Montare a neve ferma gli albumi e aggiungerli a cucchiaiate avendo cura di non smontarli. Ora stendere l’impasto su carta forno leggermente imburrata, pareggiare bene ed infornare a 180° per 12 minuti. Trascorso il tempo togliere la teglia dal forno e spargere un po’ di zucchero semolato sopra la pasta biscotto e coprirla con un altro foglio di carta forno. Nel frattempo mettere a cuocere in un tegamino le ciliegie (che avrete denocciolato lasciandone una decina ancora con il picciolo) con un po’ di zucchero finchè formeranno il succo che servirà poi a bagnare la pasta biscotto. Lasciar raffreddare. Intanto girare la pasta sul foglio che avevamo messo sopra e cominciare ad arrotolarla stringendola delicatamente e metterla in frigo. Ora montare la panna e , continuando a montare, aggiungere la ricotta e un po’ di zucchero vanigliato. Srotolare la pasta, bagnarla con il succo delle ciliegie e stendervi sopra la panna ed una parte di ciliegie a pezzetti. Formare il rotolo, mettervi sopra le ciliegie rimaste e spolverare un poco di zucchero vanigliato.

Torna in cima